Nel 1964, Stan Getz, sassofonista americano, unisce il jazz alla bossa nova, un genere musicale brasiliano. Questo connubio segna l’inizio di una lunga relazione tra il jazz e il Brasile.
Collaborazioni Chiave
- Stan Getz collabora con:
- João Gilberto: noto per il suo stile di canto confidenziale.
- Antonio Carlos Jobim: compositore di “Chega De Saudade”.
Il loro lavoro culmina nell’album Getz/Gilberto, che include brani iconici come “Desafinado” e “Girl From Ipanema”.
Il Concerto
Il concerto esplora l’influenza del Brasile sul jazz, presentando brani di autori come Edu Lobo e Chico Buarque, eseguiti da:
- Patrizia Di Malta: cantante e autrice.
- Attilio Zanchi: contrabbassista con una lunga carriera internazionale.
- Cesar Moreno (pianista)
- Ale Esposito e Paulo Zannol (chitarristi)
- Claudio Borrelli, Nicola Stranieri, Tommy Bradascio (batteristi)
- Marquinho Baboo, Daniele Comoglio (percussionisti e sassofonista)
Biografie Brevi
Attilio Zanchi
Jazzista con oltre 150 dischi registrati, attivo in festival internazionali e docente nei conservatori.
Patrizia Di Malta
Cantante con un background variegato, ha pubblicato album acclamati e ha collaborato con vari artisti.
Alessandro Esposito
Chitarrista italo-brasiliano con esperienza di insegnamento e composizione.
Claudio Borrelli
Batterista argentino con esperienza in folklore e jazz, ha collaborato con artisti di fama.
Daniele Comoglio
Sassofonista con una carriera che spazia dalla musica classica al jazz, attivo anche in ambito didattico.
Conclusione
La fusione tra jazz e bossa nova continua a emozionare, con artisti che celebrano questa ricca eredità musicale.
